Vi consiglio questo primo.....
provatelo e poi mi direte.
Questa ricetta che vi suggerisco mi è stata suggerita dalla mia amica Lina e mi ha pure regalato un vaso del suo delizioso pesto.
Ingredienti
Trofie fresche all'uovo
patate
fagiolini
pesto
sale grosso q.b.
Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua, una volta giunta ad ebollizione versate le trofie, i fagiolini e le patate tagliate a pezzetti, salate e mescolate. Fate cuocere per il tempo necessario, scolate il tutto e versatelo in una pirofila quindi condite con del pesto (rigorosamente fatto in casa "se possibile")
et voilà.....servitevi pure
Uhm bonta' bonta'. Anche io ho un'amica e la suocera che mi portano sempre il pesto fatto in casa, l'adoro!!!
RispondiEliminaBuoan giornata carissima!!!
Betti io ho solo cucinato,le verdure ed il pesto me le ha regalate,la mia amica Lina.....comunque erano buonissime.Buona serata bacino
EliminaBuongiorno Sofia, grazie mille per la ricetta!!
RispondiEliminaUn abbraccio
Rosa
Rosa sono io che ringrazio Te per la tua assidua presenza.Lieta serata bacio
EliminaGrazie della ricetta Sofia, da provare!!
RispondiEliminaMeno male che la "mangiona" di casa è riuscita a trattenere la fame per il tempo utile ai click!
Mary provare per credere mi saprai dire quanto sono apettitosi...Stavo per servire mi ha bloccata per fotografarli.Buona serata bacio
EliminaBuon mattino a te, che dire, è il mio piatto preferito della domenica, a Genova ormai è un classico, gustoso e facile da preparare (parte le troffie che compro alla coop).
RispondiEliminaCiao e a presto Ely.
Ely buona serata a Te,vedo che sei un'ottima cuoca....Buon risveglio ciao
Eliminaottimo dire!
RispondiEliminaIl pesto fatto in casa ha decisamente un altro sapore!
lu
Lu cucinare serve molto tempo e per chi ne ha poco si compra le vaschette già pronte.....Un abbraccio
EliminaUna bontà!!!!provato e testato!!!
RispondiEliminaSimo domenica 21 altra abbuffata...sogni d'oro
EliminaL'aspetto è favoloso se ne è avanzata una porzione approfitto. Ciao!
RispondiEliminaprimula ho tenuto a parte due porzioni,ma il giorno dopo chi le ha gustate....Simo...Un abbraccio
EliminaBuone le trofie e il pesto. D'estate lo mangiamo spesso, anche d'inverno, io lo congelo per conservarlo, ma con le patate e i fagiolini è da provare. Ciao, Anna.
RispondiEliminaProvala Anna poi mi dirai. Un abbraccio
EliminaCarissima Sofia.....proveremo questo piatto tutto "verdure" poi ti sapro' dire (io utilizzo la variante broccoletti al posto delle patate senza fagiolini...con pezzetti di acciuga cruda)....un caro saluto EMILIO
RispondiEliminaEmilio oltre che bravissimo poeta sei anche abile cuoco. Un saluto e che prepari oggi di buono?
EliminaIl basilico ha un buon profumo ma il pesto non lo digerisco, proverò comunque la tua ricetta omettendo il pesto. Ciao e grazie.
RispondiEliminaNonnalui se usi del pesto fatto in casa è molto più digeribile e poi le patate assorbono...ciao
EliminaAria di casa mia in questo post! Le trofie al pesto con fagiolini... il mio piatto preferito.
RispondiEliminabuona serata
Sabrina....aria deliziosa è un piatto che riproporrò ai miei cari
EliminaUn bacio
Anch'io il pesto lo faccio rigorosamente "in casa" ma finora non l'ho mai abbinato a fagiolini e patate, come invece prevede la tradizionale ricetta della pasta al pesto.
RispondiEliminaMa prima o poi lo farò.
Un caro saluto.
Krilù approfitta e sono certa che la troverai ottima. Un bacione.
EliminaBuongiorno e buona giornata Sofia, possiamo fare colazione insieme? Io come sempre porto il caffè con cremina e tu cosa hai preparato di bello, anzi di buono?
RispondiEliminaBacioni
Mary, questa mattina caffè liscio va benissimo. Bacini.
EliminaMa i tempi di cottura non sono diversi? Devo provarlo. Ciao e complimenti per il blog.
RispondiEliminaErika
Erika ben arrivata nel mio piccolo blog,grazie per i complimenti....questo primo è una bontà,provare per credere.Buona serata
RispondiElimina